www.fiorenzozaffina.it

Mostre personali

1990 Percorsi, Istituto Culturale Italiano, LIONE, (Francia)-(a cura di Renato Barilli) | 1992 Giovani artisti per nuovi collezionisti Galleria “Roma & Arte”, ROMA-(a cura di Paolo Balmas) | 1994 Dentro, Galleria “Salon Privé Arti visive”, ROMA-(a cura di Sergio Rispoli), testi di Giampaolo Rugarli, Roberto Cotroneo | 1996 Martiri e Santi, Galleria “L’attico”, ROMA-(a cura di Fabio Sargentini), testo di Simonetta Lux | 1998 Libera Arte in libero Stato, Installazione e convegno, Museo laboratorio d’Arte Contemporanea, Università La Sapienza, ROMA-(a cura di Simonetta Lux) | 1999 Eclisse, Installazione nel centro storico di Catanzaro-(a cura di Tonino Sicoli) | 2000 Zaffina, Rivelazioni, Complesso monumentale del San Giovanni, CATANZARO- (a cura di Tonino Sicoli), testi di Paolo Balmas, Renato Barilli, Roberto Cotroneo, Massimo Di Stefano, Micol Forti, Simoneta Lux, Miriam Mirolla, Giuseppe Pansini, Gabriele Perretta, Pierre Restany | 2001 Fiorenzo Zaffina, Interno/esterno, Galleria “Studio Cavalieri”, BOLOGNA-(a cura di Fabiola Naldi) | 2003 Vetrina d’artista, Installazione, “Mondello ottica”, ROMA | 2004 Inondazioni, Installazione e donazione dell’opera alla città di Cosenza,“Casa delle Culture” COSENZA-(a cura di Tonino Sicoli) | 2005 Buchi buchi, Galleria “Radice Arte Contemporanea”, ROMA | 2007 Rana (Ferita), Tolleranza e Intolleranza. Esposizione e presentazione del progetto dell’opera da realizzare nella città di Lodz, Patio Centro d’Arte WSHE, LODZ, Polonia-(a cura di Agnieszka Zakrzewicz) | 2008 OLTRE PASSO, Installazione alla galleria Wunderkammern, SPELLO (Perugia)-(a cura di Marco Maria Gazzano) | 2011 MONOLITO, Installazione alla galleria Opera Unica, ROMA-(a cura di Claudia Quintieri) | 2013 SCRIPTA VOLANT, Installazione alla Bibliothè Contemporary Art Gallery, ROMA – (a cura di Lori Adragna e Maria Arcidiacono) | 2015 MONOLITO SARDO, Installazione e presentazione dell’opera vincitrice della Biennale Arte e Natura.Promossa dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.LA MADDALENA (OT) | 2016 FIORENZO ZAFFINA – FORME DEL VUOTO, MAON – Museo d’Arte dell’otto e novecento, Rende (CS)(a cura di Tonino Sicoli e Massimo Scaringella) 2017 Meteorite di Fiorenzo Zaffina, Installazione a Spazio Y (Roma)(a cura di Spazio Y) con un testo critico di Helia Hamedani e un intervento di Cristian Stanescu.

Mostre collettive

1990 L’ARTE contro l’AIDS, Complesso Monumentale, San Michele a Ripa, ROMA-(a cura di Aldo Forbice) | 1991 Salaam, Galleria “Sala 1”, ROMA-(a cura di Gianleonardo Latini e Franco Dammicco) | 1992 D’ora in avanti, 44º Premio Michetti, FRANCAVILLA AL MARE (Ch)-(a cura di Renato Barilli) | 1993 RENTRéE, Premio Marche 1993, Biennale d’Arte Contemporanea, ANCONA-(a cura di Renato Barilli) | 1994 Passaggio a Ripetta,Galleria “Roma & Arte”, ROMA-(a cura di Paolo Balmas) | 1995 INCANTESIMI, scene d’arte e poesia a Bomarzo, 1º Premio Orsetto d’argento, BOMARZO (Viterbo)-(a cura di Simonetta Lux e Miriam Mirolla)|Opere a Segno, Museo Civico di Rende, RENDE (Cosenza)-(a cura di Tonino Sicoli) | 1996 cArte monete, Galleria “Giulia”-(a cura di Emma Politi e Marco Rossi Lecce), ROMA | Controprofilo in rosso, Galleria “Salon Privé Arti visive”, ROMA-(a cura di Francesca Pietracci) | Tempi Ultimi XIII biennale d’arte città di Penne, PENNE (Pescara)-(a cura di Lucia Spadano e Paolo Balmas) | Tendenze del contemporaneo, XXVI biennale d’arte Città di Alatri, ALATRI (Frosinone)-(a cura di Micol Forti)|Arte Citta Cultura, risorse per il nostro Paese, Lavatoio contumaciale di Bianca Menna, ROMA-(a cura di Ada Francesca Marcianò) | 1997 OFFICINA ITALIA – Rete Emilia Romagna, Galleria d’Arte Moderna Bologna, e altre sedi / and other venues-(Imola, Castel San Pietro Terme, Cesena, Forlì e / and Santa Sofia)- (a cura di Renato Barilli e / and Dede Auregli, A. Borgogelli, F. Cavallucci, R. Daolio, A. Franciosi, S. Grandi, M.Manara, G. Molinari, C. Pedrini) | Il goto d’Autore, Castello sforzesco, MILANO | Fusione fredda. Derive e confluenze, Galleria “Ø Art Gallery Internet”, ROMA-(a cura di Lidia Reghini) | 1999 ARTE CONTEMPORANEA – Lavori in corso 8, Dieci mostre collettive di artisti contemporanei,Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, ROMA-(a cura di Giovanna Bonasegale) | 2000 Stigma della riproducibilità / Archeologia e futuro, Galleria “Installart”, CASERTA-(a cura di Gabriele Perretta)| Esplor@rte, Viaggio tra le identità e la sperimentazione, ex stazioneVigna Clara ROMA | 2001 ARTE CONTEMPORANEA – Lavori in corso 8, Dieci mostre collettive di artisti contemporanei, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, ROMA-(a cura di Giovanna Bonasegale)| 2002 INVIDEO IL GIOVEDÌ, documenti in mostra,Museo di Roma In Trastevere, ROMA- (a cura di Gianleonardo Latini) | ART BOX Centro “Achille Capizzano”, RENDE (Cs)-Galleria “Aleph Arte”, Lamezia Terme (Cz) | 2004 Arte in Calabria “MAON” Museo d’Arte dell’otto e novecento, RENDE-(a cura di Tonino Sicoli) | Insulti e preghiere, Atelier Mario Matto,VETRALLA (Vt)-(a cura di Daniela Cignini) | 2006 Colori in movimento, Federazione della Danza, Agis, ROMA | Fuori luogo / Out of Place, 7° rassegna internazionale del libro d’artista, biblioteca Casanatense,ROMA | Arti elettroniche, Rassegna internazionale di arti elettroniche intermediali. Festa nazionale dell’Unità, PESARO-(a cura di Marco Maria Gazzano) | 2007 Visioni dell’Umanità, Mostra dedicata ai Diritti Umani Linux, 360° SUD, Pensieri in moto, ROMA-(a cura di Gianleonardo Latini) | Videosegni d’artista, Opere plastiche e grafiche, Electronic Art Café. Progetto multimediale nomade di Achille Bonito Oliva e Umberto Scrocca, ROMA-(a cura di Marco Maria Gazzano) | L’ATTICO, Anni Lunari,  Associazione culturale L’Attico, Fabio Sargentini ROMA-(a cura di Fabio Sargentini) | Mario Matto & C. Collection 2000-2005, Galleria Studio.ra – catalogo Gabriele Perretta ROMA | 2008 RITMICA, Comune di Veglie, VEGLIE (Lecce)-(a cura di Laura De Gabrieli), Testo critico Ghislain Mayaud | Impronta globale. Inchiostro indelebile. Impronta a regola d’arte, ISA Istituto Superiore Antincendi, ROMA-(a cura di Daniele Arzenta) | 2009 DEL CATTIVO GOVERNO – Quello che pensano gli artisti contemporanei,Lavatoio contumaciale, ROMA-(a cura di Tomaso Binga) | Dove eravamo rimasti? Opere uniche della collezione Roma&Arte, EBGallery, ROMA-(a cura di Nori Zandomenego) |  FotoX1000, Sala1, ROMA- (a cura di Francesco Amorosino) | NIGREDO, Ex lavanderia Santa Maria della Pietà, ROMA-(a cura di Lori Adragna, Barbara Collevecchio, Micol Di Veroli) | VI Biennale del libro d’artista Città di Cassino, Biblioteca Comunale Pietro Malatesta, CASSINO-(a cura di Vittoria Biasi, Gabriele Perretta, Teresa Pollidori)| 2010 FACCE DA SCHIAFFI, Accademia di Belle Arti di Roma, ROMA-(a cura di Claudio De Paolis) | XXXVII Premio Sulmona, Polo Museale Civico Diocesiano, Comune di Sulmona (L’Aquila)-(a cura di Vittorio Sgarbi, Ivo Bonitatibus, Carlo Fabrizio Carli, Giorgio Di Genova, Dino Pasquali, Giorgio Seveso, Chiara Strozzieri, Gabriele Simongini, Duccio Trombadori, Gaetano Pallozzi) | Arte per Altro – Arte per la solidarietà, Comune di Perugia, AISM, Associazione Alkaest, PERUGIA-(a cura di Pino Bonanno, Pippo Cosenza) | EMIGRANTS FOREVER, Museo della Civiltà Contadina di Sperlinga, SPERLINGA (Enna)-(a cura di Filippo Altomare) | 2011 150 artisti per l’Unità d’Italia, Museo del II Risorgimento d’Italia, Rocchetta a Volturno (Is), Palazzo Italia (Berlino), Tamarin Arte_Gallery (Caserta)-(a cura di Michele Peri) | E.A.C.,Electronics Art Café, ROMA-(a cura di Umberto Scrocca e Achille Bonoto Oliva) | ROSSO MALPELO ,Museo della Civiltà Contadina del Comune di Sperlinga (EN)-(a cura di Filippo Altomare) | MICROCOSE, Palazzo consiliare Posta (RI)-(a cura di Donatella Pinocci, Donatella Giordano, Clifford) | Lo stato dell’arte, Padiglione Italia della 54° Biennale di Venezia,Villa Genoese Zerbi, Reggio Calabria-(a cura di Vittorio Sgarbi) | La formazione dell’uno, 150 artisti per l’unità d’Italia. Galleria Nazionale di Cosenza-(a cura di Fabio De Chirico, Mimma Pasqua, Franco Gordano) | 2012 QUADRATONOMADE Opere d’arte in scatola per un museo itinerante, Palazzo delle Esposizioni (Roma); Centrale idroelettrica (Tivoli); Sala Umberto (Roma)-(a cura di Donatella Pinocci, Donatella Giordano, Simone Martinelli) | Opere dal MAON, Museo del Presente (Rende, Cosenza)-(a cura di Tonino Sicoli e Roberto Sottile) | ACROSS THE SPACE ACROSS THE TIME (Tornare a Itaca), Museo Civico dei Brettii e degli Enotri (Cosenza) -(a cura di Mimma Pasqua, Edoardo Di Mauro, Franco Giordano) | Energia Alta, Centro Satia (Catanzaro)-(a cura di Ghislain Mayaud) | In picciol vaso, Centro internazionale per la cultura e le arti visive VERTIGOARTE (Cosenza)-(a cura di Franco Gordano) | 2013 FUORI DAL PALAZZO, Studio Claudio Abate (Roma)-(a cura di Flavio Alivernini) | GRADAZIONI DI ROSSO, Castello Ducale Corigliano Calabro-(a cura di Maria Romeo) | Il Libro d’Arte e d’artista, BEIT HAI’R MUSEUM (TEL AVIV)-(a cura di Carmine Siniscalco) | PERCORSI D’ARTE IN CALABRIA – Quaranta artisti per una galleria, Museo del Presente (Cosenza)-(a cura di Enzo Le Pera) | 2014 Dal francobollo al libro d’artista, Studio S –Arte contemporanea (Roma)-(a cura di Carmine Siniscalco) | LA GRANDE ILLUSIONE THE GREAT ILLUSION, Temple University (Roma)-(a cura di Manuela De Leonardis) | Rebirth day (and night), ORBITALE – Intervento su parete di Fiorenzo Zaffina-(a cura di Lori Adragna), MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz (Roma)-(a cura di Giorgio De Finis) | 2015 INSIEME–MAAM (artista collettivo) per Cittadellarte, Fondazione Pistoletto (Biella)-(a cura di Giorgio De Finis) | LAND ART AL FURLO VI EDIZIONE “Tra l’imbra e l’ambra”, Casa degli Artisti Fossombrone (PU)-(a cura di Alice Devecchi) | Portafortuna, Spazio Y (Roma) Spazio VARCO (L’Aquila) | 2016 TOTEM, “Le Artigiane” ospitano “Casa degli artisti. Sant’Anna del Furlo” (Roma) | IL DISCO Museo del Presente Rende (Cosenza)-(a cura di Roberto Bilotti, Gianluca Covelli, Ghislain Mayaud) | 2017 Tiny Biennale V° edizione, Temple University (Roma)-(a cura di Susan Moore) | SCULTURE IN ACQUA, IN PIAZZA Biennale di scultura III edizione, Piazzola sul Brenta (Padova)-(a cura di Pino Pin) | MAON – LA COLLEZIONE / Arte del XX e XXI secolo e la Calabria, Rende (Cosenza)-(a cura di Bruno Corà e Tonino Sicoli).