http://www.patriziabonanzinga.com
Nel 1979 si laurea in matematica all’Università di Siena. Dopo differenti attività lavorative nel campo dell’educazione e della formazione professionale, lavora per molti anni come ricercatrice nel settore delle telecomunicazioni presso la Fondazione Ugo Bordoni di Roma. La sua passione per la fotografia nasce negli anni ’70. Vive a più riprese all’estero (Messico, Algeria, USA, Francia, Cina, Belgio). Tra il 1995 e il 1998, vive con la sua famiglia a Pechino dove decide di diventare fotografa professionista. In quel periodo lavora a diversi progetti legati alla Cina che hanno dato luogo ad esposizioni e pubblicazioni su riviste italiane ed estere (Marie Claire Italia, Class, L’Espresso, DS Francia, Frigidaire…).
Le sue fotografie sono inserite nelle collezioni della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, della Moscow House of Photography, parte del Multimedia Art Museum di Mosca, del MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, del Centro di Documentazione e di Formazione Ricardo Rangel di Maputo, del Ministero Affari Esteri, della Fondazione Bracco di Milano e in collezioni private.
Nel Maggio 2003, nell’ambito di FotoGrafia, 2° Festival Internazionale, Roma, ha curato tre mostre, esponendo: «Made in China» del fotografo gallese Rhodri Jones, «Shi Ma?» del fotografo francese Bertrand Meunier e «Collettività Cinesi» con i lavori dei fotografi cinesi Gao Brothers, Han Lei, Tie Ying, Zhang Dali e Xing Danwen. Nel maggio 2013, durante la terza edizione del MIA (Milan Image Art Fair) è tra i finalisti della lettura Portfolio CODICE MIA; revisori: Paolo Agliardi e Massimo Buffetti (collezionisti e fondatori di CAP, Contemporary Art Project, Milano), Anna Rosa e Giovanni Cotroneo (collezionisti, Roma), Lisa K. Erf (direttrice JP Morgan Chase Art Collection, New York), Catherine Borissoff e Marianna Sardarova (art advisors e collezioniste, Mosca). Nel giugno 2014 ottiene il primo posto Premio Giuria Online del «Premio Combat» nella categoria Fotografia. Nel novembre 2014, ha vinto il Premio Photissima Festival Prize di Torino. Nel maggio 2015, è tra i vincitori del Premio Ora, San Donà di Piave, Venezia. Nel settembre 2015, è tra i finalisti del premio Critical Mass, Photolucida, Portland, Oregon, USA. Nel novembre 2018 diventa socia dell’Associazione Donne Fotografe – Italian Women Photographers’ Association. Nel luglio 2019 viene eletta vice-Presidente dell’Associazione.
Ha svolto corsi in ambito universitario, ha collaborato per più di dieci anni con la rivista Fotografia Reflex, scrive saggi ed articoli legati alla critica fotografica su riviste specializzate. Ha pubblicato: The Road to Coal, Hopefulmonster editore, Torino, settembre 2014; Ritrovi, Maschietto Editore, Firenze, marzo 2007; The Other Kids, L’Altra Infanzia, A Outra Infância, lavoro commissionato da UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute), Torino, maggio 2009. Il libro fa parte di un progetto di comunicazione a supporto del Programma sul Rafforzamento della Giustizia Minorile in Mozambico. Il progetto comprende anche la mostra e il DVD; Time Lag, Damiani editore, Bologna, maggio 2011.
È rappresentata dall’Agenzia giornalistica fotografica AGF di Roma.
Dal settembre 2013 è tornata a Roma. Sviluppa il suo lavoro secondo due piani distinti: da una parte viaggia in territori sensibili con il chiaro intento di raccontare storie, e realizza reportage usando le classiche tecniche analogiche, dall’altra si interroga sulla relazione tra fotografia e realtà e costruisce dei medi formati digitali dove le immagini sono tagliate e rimontate; in tal modo cerca di esprimere una nuova realtà, a volte molto plausibile a volte completamente surreale.
Mostre personali
2016 Spazi di Relazione, Galleria Passaggi Arte Contemporanea, Pisa, Italia|2014 Forme della Natura, AOC F58, Galleria Bruno Lisi, Roma, Italia|2012 Time Lag, Istituto Italiano di Cultura, Parigi, Francia|2011 Interior Fujian, Galleria Roots Contemporary Gallery, Bruxelles, Belgio|2010 My Best of Italy, Istituto Italiano di Cultura, Pechino, Cina; My Best of Italy, Centro Culturale, Quartiere Italiano, Tianjin, Cina|2009 The Other Kids, L’Altra Infanzia, A Outra Infância, Chissano Centre, Maputo, Mozambico|2007 My Best of Italy, Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles, Belgio; My Best of Italy, Porto America’s Cup, Valencia, Spagna; Ritrovi, Museo Nazionale d’Arte Moderna Carlos Mérida, Città del Guatemala, Guatemala; La Via del Carbone, Istituto Italiano di Cultura, Cracovia, Polonia|2006 Lavori in Corso: La Galleria, installazione fotografica, Galleria nazionale d’arte moderna, Roma, Italia; 2006 La Via del Carbone, Stazione Centrale, Prato, Italia|2005 Cina Senza Tempo, Hutong Gallery, Roma, Italia; La Via del Carbone, AEM Casa dell’Energia, Milano, Italia|2004 Ritrovi, lavoro in digitale progettato e realizzato insieme al fotografo Pietro Mari, Politecnico di Torino, Castello del Valentino, Facoltà di Architettura, Torino, Italia; La Via del Carbone, Centro Nazionale della Fotografia, Padova, Italia|2003 Sui Confini, Galleria Zadig, Roma, Italia; Permanenze a Pechino, Galleria Impronta, Roma, Italia|2001 Pechino cambia pelle, durante gli Incontri Internazionali della Fotografia, Atelier François Seigneur e Sylvie de la Dure, Arles, Francia; Uno Sguardo Italiano su Pechino, Istituto Italiano di Cultura, Marsiglia, Francia|1999 Raccontare Pechino, Sipari della Sala delle Colonne, Galleria nazionale d’arte moderna, Roma, Italia|1997 Sui Confini: Minoranze del Sud-Ovest della Cina, Academia centrale delle Belle Arti, Pechino, Cina.
Mostre collettive
2019 partecipazione al laboratorio di Marzia Gandini “In and Out”, MACRO Asilo, Roma, Italia| 2018 Time Lag, 1a Edizione GroFest, Festival di Fotografia, Cassero, Grosseto, Italia; Risonanze, Palazzo Ricci Paracciani, Roma, Italia; L’Art pour l’Accueil, Châtelain 18, Bruxelles, Belgio|2017 Pubbliche intimità, Galleria Passaggi Arte Contemporanea, Bologna, Italia|2016 Internet Festival, Pisa, Italia; Time Lines, video Time Lag, Fondation Manuel Rivera-Ortiz, Les Rencontres de la Photographie d’Arles, Francia; L’Art pour l’Accueil, Châtelain 18, Bruxelles, Belgio|2015 We and Women from Africa, proiezione, Expo Milano 2015, Me & We – Women for Expo, Milano, Italia; RomArt, 1a Edizione Biennale Internazionale di Arte et Cultura, Roma, Italia; L’Art pour l’Accueil, Châtelain 18, Bruxelles, Belgio|2014 Photissima, Foto Festival, Torino, Italia; Time Lag, 9a edizione Con-Vivere Carrara Festival, Carrara, Italia; Proposta, MIA (Milan Image Art) Fair; Time Lag, in occasione del Festival A Língua Toda, proiezione DVD all’interno del progetto Diáspora: a memória consentida, del gruppo Videolab, Coimbra, Portogallo; L’Art pour l’Accueil, Châtelain 18, Bruxelles, Belgio|2013 Women’s Roundabout, Artiscope Contemporary Art Gallery, Bruxelles, Belgio|2012 Time Lag, proiezione, 7a edizione Festival Dockanema, Maputo, Mozambico; Time Lag video e mostra, Corigliano Calabro Fotografia 2012, Corigliano Calabro, Italia; Power of Water, East Meets West Gallery, Polytechnical Museum, Mosca, Russia; Sospensioni, Galleria Il Frantoio, Capalbio, Italia|2011 Planet Watch, IV edizione, Galleria Il Frantoio, Capalbio, Italia; La Cina ai Miei Occhi, Mostra Fotografica delle donne Ambasciatore le consorti e le diplomatiche in Cina, Capital Museum Pechino, Cina|2010 MAXXI musée: Zaha Hadid à Rome, CIVA Centre international pour la ville, l’architecture et le paysage, Bruxelles, Belgio|2008 MAXXI Cantiere d’Autore, Racconto fotografico, MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma, Italia|2007 La Trasparenza, Galleria Impronta, Roma, Italia; Ritrovi, Caffé Florian, Nell’Ambito di FFF 2007: Fotografia Firenze Florian, Firenze, italia; Lavori in Corso: il Palazzo, nell’ambito di FotoGrafia, 6° Festival internazionale della Fotografia, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Italia; L’Opera Guardante, Galleria Impronta, Roma, Italia|2006 Field of Vision, Beijing New Art Project, 798 Art District, Pechino, Cina|La Via del Carbone, nell’ambito del 6° Mese Internazionale della Fotografia, Foto-biennale, Bogolubov’s Library of Arts, Mosca, Russia|2005 Ritrovi, nell’ambito di Errances Urbaines, durante gli Incontri Internazionali della Fotografia, Atelier François Seigneur e Sylvie de La Dure, Arles, Francia; La Via del Carbone, nell’ambito di FotoGrafia, 4° Festival Internazionale della Fotografia, proiezione fotografica, Museo di Roma in Trastevere, Roma, Italia|2004 6Communities, Alice Austen House Museum, Staten Island, New York City, USA; Chez Sylvie – Chez Les Chinois, durante gli Incontri Internazionali della Fotografia, Atelier François Seigneur e Sylvie de La Dure, Arles, Francia; La Via del Carbone, Centro Nazionale della Fotografia, Padova, Italia|2003 Sui Confini, Galleria Zadig, Roma, Italia; Permanenze a Pechino, Galleria Impronta, Roma, Italia|2002 Ritrovi, lavoro in digitale progettato e realizzato con il fotografo Pietro Mari, nell’ambito di FotoGrafia, 1° Festival Internazionale della Fotografia, Stazione Termini, Roma, Italia|2001 Pechino cambia pelle, durante gli Incontri Internazionali della Fotografia, Atelier François Seigneur e Sylvie de la Dure, Arles, Francia; Uno Sguardo Italiano su Pechino, Istituto Italiano di Cultura, Marsiglia, Francia|1999 Raccontare Pechino, Sipari della Sala delle Colonne, Galleria nazionale d’arte moderna, Roma, Italia|1997 Sui Confini: Minoranze del Sud-Ovest della Cina, Academia centrale delle Belle Arti, Pechino, Cina.